Riparti dal “qui ed ora”:
il tuo territorio è tutto ciò che ti serve

Il turismo slow di feel@home per ritrovare il valore dietro l’angolo

Fermati, ascolta, osserva, concentrati sui profumi, immedesimati in quel passante, immergiti nel tuo presente e vivilo: questo è ciò che feel@home vuole generare, un turismo “lento” in cui si abbandona la frenesia e il correre di ogni giorno per viversi e vivere la propria esperienza di viaggio in modo sostenibile, appagante e indimenticabile.

feel@home abbraccia un turismo che si allontana dai fitti itinerari a tappe, da orari prestabiliti e dalla corsa a monumenti. Ma rivolge nuova attenzione alla scoperta del territorio nei suoi dettagli e alla gente del luogo.

Vuole riportare alla ribalta i territori, le loro innumerevoli bellezze attraverso un turismo lento che permette al viaggiatore di sentirsi attratto da luoghi e persone autentiche, da un modo di vivere in linea con i ritmi della natura e in antitesi con la velocità cittadina.

Perchè ripartire dal turismo lento e dal proprio territorio?

Socialità

Si da la possibilità di scoprire la comunità: studenti, lavoratori, artigiani, proprietari di botteghe e negozi, tutti diventano portatori di diverse esperienze e saperi e attivano un sistema di scambio con il turista in cui entrambi ne escono arricchiti dalla relazione

Leggi anche l’articolo:
“Chi sono gli Angel e qual è il loro ruolo?”

Autenticità

Ogni luogo possiede una sua identità che lo rende unico e inimitabile. Il turismo lento consente di toccare con mano e guardare le peculiarità di un luogo: i suoi prodotti, il cibo a km 0, i servizi, le strutture e i monumenti che lo contraddistinguono e che non possono essere riprodotti in altri contesti

Scoperta

La lentezza consentirà di fare attenzione a tutto ciò che sfugge alla velocità coinvolgendo i 5 sensi: la cura dei dettagli, il particolare impresso sulla facciata di una cattedrale, il profumo del pane e dei dolci di una bottega, la storia di un’anziana donna del luogo. Emozioni capaci di generare un’esperienza coinvolgente e gratificante e che ispira il passaparola e la voglia di ritornare.

Sostenibilità

L’impatto delle attività turististiche sull’ambiente è minimo, si rispetta la propria comunità locale e il pianeta con un approccio sostenibile ed ecologico che incentiva il vivere lento, il passeggiare e l’uso di veicoli non a motore.

Leggi anche l’articolo:
“Feel@home leva per l’economia del tuo territorio

Vuoi scoprire
come ripartire
dal tuo territorio, valorizzarlo e dargli nuova vita?

Contattaci